CEE-Europe
Dialogo. Identità. Autonomia.
Un’iniziativa di CEE per la riflessione strategica, la cooperazione e la sovranità regionale.
CEE-Europe: Costruire spazi di autonomia e cooperazione
CEE-Europe nasce come piattaforma indipendente di riflessione strategica, costruzione di reti e rafforzamento della resilienza culturale nella regione CEE.
In un'epoca caratterizzata da instabilità globale, polarizzazioni ideologiche e crisi sistemiche, riteniamo necessario ripensare il ruolo dell'Europa centro-orientale e costruire strumenti concreti di autonomia, cooperazione e coesione sociale.
La nostra iniziativa si fonda su tre pilastri essenziali: il dialogo, l’identità, e l’autonomia.
Dialogo, inteso come capacità di confrontarsi senza cedere alla frammentazione.
Identità, come riconoscimento della pluralità delle tradizioni che compongono il nostro spazio culturale.
Autonomia, come facoltà di costruire percorsi propri senza dipendere da logiche esterne o da modelli imposti.
CEE non si definisce attraverso confini geopolitici rigidi, né si limita a riprodurre divisioni storiche.
È uno spazio vitale, costruito nel tempo da popoli che hanno contribuito alla formazione della civiltà europea attraverso il diritto, l'arte, la memoria e la cultura delle relazioni.
In questa prospettiva, il legame con il mondo mediterraneo, e in particolare con l'Italia, emerge non come una concessione esterna, ma come parte organica del nostro orizzonte storico e culturale.
Riconosciamo che molti principi fondamentali — la dignità della persona, il valore della comunità, la difesa della memoria come patrimonio — sono nati in questo spazio comune.
La nostra scelta di privilegiare anche il linguaggio italiano esprime la volontà di rimanere ancorati a questa continuità profonda, senza cedere a narrazioni riduttive o contingenti.
I nostri obiettivi
Dialogo strategico
Promuoviamo piattaforme di dialogo orizzontale tra studiosi, attori civici, operatori culturali e pensatori strategici dell'area CEE.
L'obiettivo è creare spazi liberi da condizionamenti ideologici e capaci di elaborare prospettive originali sulle trasformazioni in corso.
Analisi critica
Sviluppiamo analisi indipendenti che affrontano temi cruciali come la resilienza democratica, la sovranità digitale, la coesione sociale e la giustizia territoriale.
Non cerchiamo risposte immediate, ma strumenti di interpretazione radicati nella complessità storica e culturale della regione.
Rafforzamento culturale
Sosteniamo la valorizzazione della cultura come dimensione essenziale della libertà e della resilienza collettiva.
La difesa delle lingue, delle memorie, delle arti e dei modelli di vita comunitaria è per noi una priorità strategica.
Costruzione di reti
Crediamo nella forza delle reti orizzontali, costruite su fiducia, responsabilità reciproca e rispetto delle differenze.
Le nostre alleanze sono orientate al lungo termine e mirano a rafforzare la capacità autonoma della regione di affrontare le sfide future.
I principi che ci guidano
-
Rispetto della complessità – Rifiutiamo semplificazioni ideologiche e valorizziamo le differenze come ricchezza.
-
Dignità della persona – Consideriamo la dignità umana come fondamento irrinunciabile di ogni progetto politico e culturale.
-
Solidarietà consapevole – Coltiviamo un'appartenenza critica, capace di costruire legami senza negare la diversità.
-
Autonomia culturale – Difendiamo la capacità delle comunità di produrre senso e visione dall'interno.
-
Responsabilità comunitaria – Sosteniamo modelli sociali fondati sulla cura reciproca e sulla resilienza condivisa.
Le aree di lavoro
-
Identità culturale e politiche della memoria
-
Salute mentale e resilienza sociale
-
Sovranità digitale e protezione degli spazi cognitivi
-
Fragilità ambientale e giustizia territoriale
-
Futuro della cooperazione europea oltre la logica centro-periferia
Prospettive
CEE-Europe sta sviluppando una piattaforma multilingue di saggi, analisi e commenti strategici.
In preparazione: CEE-Europe Notebook – una pubblicazione digitale trimestrale dedicata alla riflessione culturale e strategica dell'area CEE.
Contatti
📩 Email: contact@cee-europe.eu
🌐 Partner: www.mentalhealthdiplomacy.eu
Hosting certificato ISO 14001 e 50001.
Abbiamo scelto qualità e sicurezza svizzere per i nostri servizi web ed email.
English Summary
CEE-Europe is an independent platform for strategic reflection, cultural resilience, and regional cooperation across CEE.
Founded on the principles of dialogue, identity, and autonomy, CEE-Europe aims to strengthen democratic resilience, digital sovereignty, cultural memory, and community responsibility.
Our approach emphasizes complexity over simplification, human dignity over ideological abstraction, and autonomous network-building over dependency.
We promote independent analysis, critical dialogue, and long-term strategic cooperation among scholars, civic actors, and cultural practitioners.
CEE-Europe is committed to developing a multilingual publication platform (CEE-Europe Notebook) and building alliances that support a resilient and pluralistic European future.
Contact: contact@cee-europe.eu